Chi siamo

“Il lavoro di giovani
per il benessere
di altri giovani”

INSOLITUDINE FESTIVAL nasce dall'incontro di due associazioni culturali locali accomunate da una stessa vision: realizzare un evento a misura di giovane.

INSOLITUDINE FESTIVAL nasce dall'incontro di due associazioni culturali locali accomunate da una stessa vision: realizzare un evento a misura di giovane.

INSOLITUDINE FESTIVAL nasce dall'incontro di due associazioni culturali locali accomunate da una stessa vision: realizzare un evento a misura di giovane.

Giomucu onlus

GIOMUCU ONLUS è un’associazione giovanile nata nel 2023 dall'idea di nove giovani di Udine (e comuni limitrofi), con l'obiettivo di affrontare e mitigare le problematiche giovanili del nostro territorio. Il suo nome deriva dalle iniziali dei suoi tre valori portanti: Giovani, Musica e Cultura. Attraverso l'organizzazione di eventi culturali, contest artistici e laboratori formativi GIOMUCU offre ai giovani spazi di espressione e crescita, promuovendo un ambiente inclusivo e stimolante per lo sviluppo personale e sociale.

BLoom

Nata nel 2017, BLOOM è un’associazione giovanile con sede a Udine dedicata alla promozione e all’organizzazione di iniziative culturali, con particolare attenzione al settore letterario. Attraverso eventi, laboratori e incontri, l'associazione mira a favorire la divulgazione culturale e il confronto tra giovani, creando opportunità di crescita personale e collettiva. Il suo obiettivo e' stimolare una cittadinanza attiva e consapevole capace di dialogare con le sfide globali e le tradizioni locali, promuovendo valori di dialogo, innovazione e memoria storica.

il comitato direttivo

il comitato direttivo

Simone Novello

Direzione Esecutiva

Classe 1996, originario di Udine (UD).

Dottorando in Banca e Finanza. Dopo aver studiato e lavorato diversi anni all’estero in una banca d’investimento inglese, è tornato a Udine, nella sua città d’origine. La sua solida formazione nel settore finanziario e il suo vissuto internazionale gli hanno permesso di acquisire le competenze strategiche necessare per gestire con efficienza ed efficacia gli aspetti economici e organizzativi del festival.

Simone Novello

Direzione Esecutiva

Classe 1996, originario di Udine (UD).

Dottorando in Banca e Finanza. Dopo aver studiato e lavorato diversi anni all’estero in una banca d’investimento inglese, è tornato a Udine, nella sua città d’origine. La sua solida formazione nel settore finanziario e il suo vissuto internazionale gli hanno permesso di acquisire le competenze strategiche necessare per gestire con efficienza ed efficacia gli aspetti economici e organizzativi del festival.

Classe 1996, originario di Udine (UD).

Dottorando in Banca e Finanza. Dopo aver studiato e lavorato diversi anni all’estero in una banca d’investimento inglese, è tornato a Udine, nella sua città d’origine. La sua solida formazione nel settore finanziario e il suo vissuto internazionale gli hanno permesso di acquisire le competenze strategiche necessare per gestire con efficienza ed efficacia gli aspetti economici e organizzativi del festival.

Simone Novello

Direzione Esecutiva

Classe 1996, originario di Colloredo di Montalbano (UD).

Appassionato di teatro e musica con una spiccata sensibilità per l'arte performativa e per l’intrattenimento musicale, da diversi anni si occupa della direzione artistica di eventi privati e pubblici nel territorio di Udine. Grazie al suo approccio all’avanguardia, che combina in modo originale diverse espressioni artistiche, ha maturato una solida esperienza nella gestione di progetti culturali, diventando un punto di riferimento nella scena culturale giovanile locale.

FEDERICO AVILA MIRAMONTES

Direzione Artistica

Classe 1996, originario di Colloredo di Montalbano (UD).

Appassionato di teatro e musica con una spiccata sensibilità per l'arte performativa e per l’intrattenimento musicale, da diversi anni si occupa della direzione artistica di eventi privati e pubblici nel territorio di Udine. Grazie al suo approccio all’avanguardia, che combina in modo originale diverse espressioni artistiche, ha maturato una solida esperienza nella gestione di progetti culturali, diventando un punto di riferimento nella scena culturale giovanile locale.

FEDERICO AVILA MIRAMONTES

Direzione Artistica

Classe 1994, originario di Udine (UD).

Laureato con lode in Antropologia Culturale presso l'Università degli Studi di Torino, ha studiato Composizione nei Conservatori di Udine e di Bologna. Da diverso tempo collabora con molteplici realtà associative locali per dar vita a un programma culturale che risponda alle esigenze del pubblico giovanile. Nell’arco dell’anno organizza e promuove eventi inclusivi e ben strutturati, volti a stimolare un dibattito costruttivo e a incentivare la consapevolezza civica.

TOMMASO OCCHIALINI

Direzione Culturale

Classe 1994, originario di Udine (UD).

Laureato con lode in Antropologia Culturale presso l'Università degli Studi di Torino, ha studiato Composizione nei Conservatori di Udine e di Bologna. Da diverso tempo collabora con molteplici realtà associative locali per dar vita a un programma culturale che risponda alle esigenze del pubblico giovanile. Nell’arco dell’anno organizza e promuove eventi inclusivi e ben strutturati, volti a stimolare un dibattito costruttivo e a incentivare la consapevolezza civica.

TOMMASO OCCHIALINI

Direzione Culturale

Classe 1994, originaria di Gela (CL).

Nata in Sicilia, si è trasferita al Nord per motivi di studio e lavoro, portando in questa terra dai tratti freddi il calore e l’animo siciliano. Oltre a ricoprire il ruolo di responsabile marketing presso un'azienda farmaceutica del Triveneto, Chiara coltiva una grande passione per la ginnastica artistica, disciplina che le ha trasmesso rigore e creatività. Nel festival, Chiara unisce capacità organizzative e presenza scenica, diventando un punto di riferimento per ospiti e artisti.

CHIARA GIARDINO

Presentazione e Direzione Scenica

Classe 1994, originaria di Gela (CL).

Nata in Sicilia, si è trasferita al Nord per motivi di studio e lavoro, portando in questa terra dai tratti freddi il calore e l’animo siciliano. Oltre a ricoprire il ruolo di responsabile marketing presso un'azienda farmaceutica del Triveneto, Chiara coltiva una grande passione per la ginnastica artistica, disciplina che le ha trasmesso rigore e creatività. Nel festival, Chiara unisce capacità organizzative e presenza scenica, diventando un punto di riferimento per ospiti e artisti.

CHIARA GIARDINO

Presentazione e Direzione Scenica

Classe 1999, originaria di Udine (UD).

Giornalista pubblicista iscritta all'albo della regione Friuli Venezia Giulia. Ha collaborato con il quotidiano locale Messaggero Veneto, occupandosi principalmente di cultura. La sua passione per la scrittura la rende una figura chiave nella gestione della comunicazione del festival, contribuendo a trasmettere le idee e i valori che animano la manifestazione.

FIAMMETTA BALDAN

Comunicazione e Ufficio Stampa

Classe 1999, originaria di Udine (UD).

Giornalista pubblicista iscritta all'albo della regione Friuli Venezia Giulia. Ha collaborato con il quotidiano locale Messaggero Veneto, occupandosi principalmente di cultura. La sua passione per la scrittura la rende una figura chiave nella gestione della comunicazione del festival, contribuendo a trasmettere le idee e i valori che animano la manifestazione.

FIAMMETTA BALDAN

Comunicazione e Ufficio Stampa

FEDERICO AVILA MIRAMONTES

Direzione Artistica

Classe 1996, originario di Colloredo di Montalbano (UD).

Appassionato di teatro e musica con una spiccata sensibilità per l'arte performativa e per l’intrattenimento musicale, da diversi anni si occupa della direzione artistica di eventi privati e pubblici nel territorio di Udine. Grazie al suo approccio all’avanguardia, che combina in modo originale diverse espressioni artistiche, ha maturato una solida esperienza nella gestione di progetti culturali, diventando un punto di riferimento nella scena culturale giovanile locale.

FEDERICO AVILA MIRAMONTES

Direzione Artistica

Classe 1996, originario di Colloredo di Montalbano (UD).

Appassionato di teatro e musica con una spiccata sensibilità per l'arte performativa e per l’intrattenimento musicale, da diversi anni si occupa della direzione artistica di eventi privati e pubblici nel territorio di Udine. Grazie al suo approccio all’avanguardia, che combina in modo originale diverse espressioni artistiche, ha maturato una solida esperienza nella gestione di progetti culturali, diventando un punto di riferimento nella scena culturale giovanile locale.

TOMMASO OCCHIALINI

Direzione Culturale

Classe 1994, originario di Udine (UD).

Laureato con lode in Antropologia Culturale presso l'Università degli Studi di Torino, ha studiato Composizione nei Conservatori di Udine e di Bologna. Da diverso tempo collabora con molteplici realtà associative locali per dar vita a un programma culturale che risponda alle esigenze del pubblico giovanile. Nell’arco dell’anno organizza e promuove eventi inclusivi e ben strutturati, volti a stimolare un dibattito costruttivo e a incentivare la consapevolezza civica.

TOMMASO OCCHIALINI

Direzione Culturale

Classe 1994, originario di Udine (UD).

Laureato con lode in Antropologia Culturale presso l'Università degli Studi di Torino, ha studiato Composizione nei Conservatori di Udine e di Bologna. Da diverso tempo collabora con molteplici realtà associative locali per dar vita a un programma culturale che risponda alle esigenze del pubblico giovanile. Nell’arco dell’anno organizza e promuove eventi inclusivi e ben strutturati, volti a stimolare un dibattito costruttivo e a incentivare la consapevolezza civica.

CHIARA GIARDINO

Presentazione e Direzione Scenica

Classe 1994, originaria di Gela (CL).

Nata in Sicilia, si è trasferita al Nord per motivi di studio e lavoro, portando in questa terra dai tratti freddi il calore e l’animo siciliano. Oltre a ricoprire il ruolo di responsabile marketing presso un'azienda farmaceutica del Triveneto, Chiara coltiva una grande passione per la ginnastica artistica, disciplina che le ha trasmesso rigore e creatività. Nel festival, Chiara unisce capacità organizzative e presenza scenica, diventando un punto di riferimento per ospiti e artisti.

CHIARA GIARDINO

Presentazione e Direzione Scenica

Classe 1994, originaria di Gela (CL).

Nata in Sicilia, si è trasferita al Nord per motivi di studio e lavoro, portando in questa terra dai tratti freddi il calore e l’animo siciliano. Oltre a ricoprire il ruolo di responsabile marketing presso un'azienda farmaceutica del Triveneto, Chiara coltiva una grande passione per la ginnastica artistica, disciplina che le ha trasmesso rigore e creatività. Nel festival, Chiara unisce capacità organizzative e presenza scenica, diventando un punto di riferimento per ospiti e artisti.

FIAMMETTA BALDAN

Comunicazione e Ufficio Stampa

Classe 1999, originaria di Udine (UD).

Giornalista pubblicista iscritta all'albo della regione Friuli Venezia Giulia. Ha collaborato con il quotidiano locale Messaggero Veneto, occupandosi principalmente di cultura. La sua passione per la scrittura la rende una figura chiave nella gestione della comunicazione del festival, contribuendo a trasmettere le idee e i valori che animano la manifestazione.

FIAMMETTA BALDAN

Comunicazione e Ufficio Stampa

Classe 1999, originaria di Udine (UD).

Giornalista pubblicista iscritta all'albo della regione Friuli Venezia Giulia. Ha collaborato con il quotidiano locale Messaggero Veneto, occupandosi principalmente di cultura. La sua passione per la scrittura la rende una figura chiave nella gestione della comunicazione del festival, contribuendo a trasmettere le idee e i valori che animano la manifestazione.

  • PER DIRE NO AD UNA SOLITA UDINE PER DIRE NO ALLA SOLITUDINE

  • PER DIRE NO AD UNA SOLITA UDINE PER DIRE NO ALLA SOLITUDINE

  • PER DIRE NO AD UNA SOLITA UDINE PER DIRE NO ALLA SOLITUDINE

  • PER DIRE NO AD UNA SOLITA UDINE PER DIRE NO ALLA SOLITUDINE

  • PER DIRE NO AD UNA SOLITA UDINE PER DIRE NO ALLA SOLITUDINE

  • PER DIRE NO AD UNA SOLITA UDINE PER DIRE NO ALLA SOLITUDINE

  • PER DIRE NO AD UNA SOLITA UDINE PER DIRE NO ALLA SOLITUDINE

  • PER DIRE NO AD UNA SOLITA UDINE PER DIRE NO ALLA SOLITUDINE

  • PER DIRE NO AD UNA SOLITA UDINE PER DIRE NO ALLA SOLITUDINE

Copyright © 2024 InsolitUdine Festival.

All rights reserved.

Giovani Musica e Cultura FVG ODV
Piazza Durigon 6, Pagnacco (UD)
CF: 94160060300 PI: 03170860302
RUNTS: rep. n. 125197

e-mail: info@insolitudinefestival.it

pec: giomucu@pec.csvfvg.it

Copyright © 2024 InsolitUdine Festival.

All rights reserved.

Giovani Musica e Cultura FVG ODV
Piazza Durigon 6, Pagnacco (UD)
CF: 94160060300 PI: 03170860302
RUNTS: rep. n. 125197

e-mail: info@insolitudinefestival.it

pec: giomucu@pec.csvfvg.it

Copyright © 2024 InsolitUdine Festival.

All rights reserved.

Giovani Musica e Cultura FVG ODV
Piazza Durigon 6, Pagnacco (UD)
CF: 94160060300 PI: 03170860302
RUNTS: rep. n. 125197

e-mail: info@insolitudinefestival.it

pec: giomucu@pec.csvfvg.it