edizione 2024

Guarda

l'aftermovie

Guarda l'aftermovie

Esplora il programma dell’edizione 2024 di Insolitudine Festival

MUSICA

Con l’intento di portare un format innovativo, sul palco allestito per l’occasione sono saliti cinque gruppi musicali dai generi e sonorità piú svariati.

AFTERNOON

AFTERNOON

mark kevin barltrop

ATTORE E MUSICISTA

AFTERNOON

AFTERNOON

IL MERCATOVECCHIO

POP-ROCK

SUNSET

SUNSET

THE ADMIRALS

REGGAE

NIGHT

NIGHT

DALYRIUM BAY

ALTERNATIVE-ROCK

NIGHT

NIGHT

RADIOZASTAVA

BALKAN

parola

La parola è salita sul palco tra un’esibizione musicale e l’altra con interventi inerenti a tematiche quali: ambiente, inclusività, cambiamento demografico e divertimento responsabile.

Nuvola e Mismàs

I primi due interventi sono stati curati da due associazioni culturali del nostro territorio Nuvola e Mismàs le quali hanno affrontato, da due angolature differenti, una tematica urgente: le forme di socialità contemporanea e come promuoverle in modo sicuro.

Nuvola ha dedicato il suo intervento all’arte intesa come strumento importante per lo sviluppo, il consolidamento e la nascita di nuove relazioni. Mismàs, invece, ha affrontato il delicato tema delle pratiche di divertimento poco sane tra i giovani, con un focus sull’abuso crescente di sostanze nocive per la salute.

PrimaCassa CREDITO COOPERATIVO

Successivamente e’ stato lasciato spazio a Giuseppe Graffi Brunoro, presidente della Banca di Credito Cooperativo PrimaCassa. A differenza delle banche “tradizionali” che sono inserite in una logica di mercato più ampia, le banche di credito cooperativo mirano a rimanere vicino alle persone, in particolar modo ai giovani e ai loro bisogni cercando di captarli e soddisfarli.

CGIL-SPI

Roberto Bressan, segretario regionale CGIL-SPI, ha trattato un tema molto caldo: l’inverno demografico in atto e come questo cambierà il mercato del lavoro nel prossimo futuro.

COMUNE DI UDINE

L’assessore del Comune di Udine Ivano Marchiol, a partire dalla sua storia personale, ha risposto ad alcune domande sul significato del percorso pubblico intrapreso fino ad oggi, in cui riveste il ruolo di amministratore di una città come Udine, che prova a fare dell’inclusività uno dei suoi punti di forza.

Con la sua storia, l’assessore si è fatto testimonianza del fatto che, benché la vita ci ponga molto spesso davanti a noi ostacoli all’apparenza insormontabili, ci sono sempre delle strade percorribili. In questo modo ha lanciato un messaggio vivo e dal significato profondo: mai mollare, anche quando tutto sembra remare contro.

DINSI UNE MAN

I volontari dell’associazione “DinsiUneMan” hanno raccontando le loro esperienze con le persone diversamente abili durante i soggiorni estivi. Il fine di questo intervento è stato quello di sensibilizzare ed educare il pubblico al tema dell’inclusione e della diversità. Due concetti che devono essere interpretati come un arricchimento e un impreziosimento sociale fondamentale per la nostra società attuale e futura.




BLOOM

In conclusione, Tommaso Occhialini, presidente della realtà associativa locale Bloom, in collaborazione con il movimento ambientalista internazionale Extinction Rebellion (sezione di Udine), ha esaminato il problema ecologico delineando quali azioni i giovani possono compiere per cercare di salvaguardare la natura e il nostro pianeta.

  • PER DIRE NO AD UNA SOLITA UDINE PER DIRE NO ALLA SOLITUDINE

  • PER DIRE NO AD UNA SOLITA UDINE PER DIRE NO ALLA SOLITUDINE

  • PER DIRE NO AD UNA SOLITA UDINE PER DIRE NO ALLA SOLITUDINE

  • PER DIRE NO AD UNA SOLITA UDINE PER DIRE NO ALLA SOLITUDINE

  • PER DIRE NO AD UNA SOLITA UDINE PER DIRE NO ALLA SOLITUDINE

  • PER DIRE NO AD UNA SOLITA UDINE PER DIRE NO ALLA SOLITUDINE

  • PER DIRE NO AD UNA SOLITA UDINE PER DIRE NO ALLA SOLITUDINE

  • PER DIRE NO AD UNA SOLITA UDINE PER DIRE NO ALLA SOLITUDINE

  • PER DIRE NO AD UNA SOLITA UDINE PER DIRE NO ALLA SOLITUDINE

Copyright © 2024 InsolitUdine Festival.

All rights reserved.

Giovani Musica e Cultura FVG ODV
Piazza Durigon 6, Pagnacco (UD)
CF: 94160060300 PI: 03170860302
RUNTS: rep. n. 125197

e-mail: info@insolitudinefestival.it

pec: giomucu@pec.csvfvg.it

Copyright © 2024 InsolitUdine Festival.

All rights reserved.

Giovani Musica e Cultura FVG ODV
Piazza Durigon 6, Pagnacco (UD)
CF: 94160060300 PI: 03170860302
RUNTS: rep. n. 125197

e-mail: info@insolitudinefestival.it

pec: giomucu@pec.csvfvg.it